Lightning Decision Jam: Un processo chiaro e strutturato che aiuta i team a trovare soluzioni creative, efficaci e condivise
Tempo di lettura stimato: 2 minutes, 41 seconds
Uno dei problemi principali nell’utilizzo del pensiero creativo è la facilità con cui si può perdere il focus e la concentrazione, cadendo […]

Uno dei problemi principali nell’utilizzo del pensiero creativo è la facilità con cui si può perdere il focus e la concentrazione, cadendo così nella trappola di discussioni troppo aperte, spesso inutili e poco strutturate.
Il risultato è che al posto di generare idee creative ci si trova di fronte a progetti che si bloccano, team che perdono slancio, nonché tempi e budget che si dilatano.
Il Lightning Decision Jam (LDJ) è un ottimo esercizio, creato da Aj&smart, che aiuta i team in modo estremamente rapido (circa 2h) ed efficace a capire quale direzione prendere, andando ad individuare i problemi principali e le possibili soluzioni.
E’ un processo inclusivo e democratico che permette a tutti di esprimere le proprie opinioni, proporre idee, e decidere comunemente su quali priorità concentrarsi
Il LDJ si ispira ai principi fondamentali del Design Sprint:
- Lavorare insieme, da soli
- Elementi reali sono meglio di discussioni
- Iniziare è più importante di aver ragione
- Non affidarti alla creatività
e si conclude sempre con una o più azioni da compiere in un breve arco di tempo per testare le soluzioni individuate.
Quando può essere utile il LDJ?
In generale tutte le volte che si richiede a un gruppo di persone di prendere decisioni, risolvere problemi o discutere nuove sfide. Gli argomenti possono essere i più disparati. Ecco qualche esempio:
- Un processo aziendale complesso
- Difficoltà di comunicazione interna
- La necessità di migliorare l’ambiente di lavoro.
- Il miglioramento dei flussi di vendita o di acquisto
- L’organizzazione di eventi
- La progettazione di un nuovo sito
Cosa serve per eseguire un workshop LDJ
- Post it di vari colori e formati
- Pennarelli
- Dot note (puntini adesivi colorati) necessari per votare
- Un timer (i tempi sono serrati)
- Una bella playlist
- Un muro o una vetrata per attaccare i post it
E’ un esercizio eseguibile anche da remoto?
La risposta è si. Basta avvalersi di piattaforme interattive, come Mural o Miro, e prevedere una sessione di “warm up” che permetta ai partecipanti di esercitarsi e prendere dimestichezza con la piattaforma, evitando così che eventuali difficoltà nell’utilizzo degli strumenti possano distrarre dal contenuto del workshop.
Le fasi del processo di LDJ
- Si inizia dalle cose positive del progetto, quelle che spingono e stimolano ad andare avanti
- Si passa alle cose che lo rallentano o addirittura lo bloccano, quindi ostacoli e difficoltà
- Questi vengono votati e trasformati in domande che iniziano sempre con la stessa frase How Might We (HMW) – “come potremmo …”. Questa riformulazione serve per rendere più chiara la problematica, evitare interpretazioni sbagliate e valutarla sotto diversi punti di vista
- Si torna al voto per decidere su quali HMW vogliamo concentrare i nostri sforzi e quindi esplorare delle soluzioni
- Le soluzioni vengono posizionate su una matrice che mette in relazione l’impatto della soluzione con lo sforzo necessario per implementarla
- L’esercizio si conclude con l’identificazione delle attività che immediatamente devono essere fatte per rendere la soluzione attuabile
Il Lighting Decision Jam è uno strumento veloce ed efficace che aiuta le organizzazioni a dare la direzione a progetti complessi, rendere fluidi percorsi tortuosi, generare soluzioni creative e identificare le azioni necessarie a renderle immediatamente attuabili. Il tutto in sole due ore!
Vuoi saperne di più? Contattami, sarò felice di fornirti tutte le informazioni